Rassegna Stampa

I Grandi Gialli di Stop: Serial Killer
Sentivo le voci nella mia testa, per questo le ammazzavo
Le vittime erano anziane. In galera ci sono degli innocenti?
Carcere di Augusta, sala colloqui, il 10 maggio del 2008. L’uomo con il cappellino racconta al suo avvocato Luciano Faraon una scia di omicidi commessi in Puglia tra il 1994 e il 1997. E' da due anni che ha deciso di ammettere tutto. La prima volta l’ha fatto con il magistrate milanese Alberto Nobili. Ma non ha confessato solo i quattro delitti per cui ha preso l'ergastolo. No, di delitti ne ha confessati molti di più. «Tutta colpa dell’alcol», dice. Dell’alcol, dell’infanzia passata a subire sevizie dal padre, dell’imam che lo torturava, della madre che lo lasciava solo. E poi delle botte, delle percosse subite da piccolo.
La Stampa: Italiani in Carcere all’Estero
Italiani in Carcere all’Estero
Più di tremila dietro le sbarre
Alcuni passati in giudicato e altri non ancora processati, condannati nei fatti. Il ruolo della Farnesina per garantire l’assistenza e il rispetto dei diritti.
Vanity Fair: Noi, Innocenti Finiti in Prigione
Noi, Innocenti Finiti in Prigione: Chi ci ridà la nostra vita?
Dall'omicidio al fallimento: li hanno accusati, incarcerati e poi assolti. Mentre la giustizia Italiana aspetta una riforma, ecco quattro storie di vittime impotenti. Che aspettano un risarcimento dallo stato e, soprattutto, una risposta.
Panorama: Minori, Sequestro dello Stato!
I Nostri Figli Portati Via da un Giudice
In Italia sono più di 32 mila i bambini che vengono chiusi nelle comunità o dati in affido a un'altra famiglia. Spesso per cause non del tutto giustificate. Così si moltiplicano le critiche contro assistenti sociali, psicologi e magistrati. Accusati di eccessivo interventismo e di perizie frettolose. Ma soprattutto di alimentare un vero business che per alcuni vale più di 1 miliardo.